La Fondazione Siniscalco-Ceci Emmaus Onlus conta su un patrimonio costituito da 1242 ettari in provincia di Foggia, frutto delle acquisizioni che la Famiglia Siniscalco effettuò nel corso del XIX e del XX secolo. Per anni è stata l’azienda agraria degli O.O.R.R. L’intento in questo settore è quello di attivare una politica di serio sviluppo produttivo sul patrimonio agricolo a disposizione della fondazione, che saggiamente, dalle precedenti gestioni, è stato conservato senza vincoli pluriennali.
La Fondazione ha acquisito partecipazione di maggioranza in due nuove imprese sociali, anche esse a tipologia ONLUS. Sono due società agricole che potranno o una sola o entrambe partecipare ai nuovi piani di sviluppo rurale . Si aspettano i piani operativi. Si è acquisito partecipazione al 99% nelle società agricole sotto forma di imprese sociali:
Il 23 giugno si è costituita la società Mediterre.bio con Alce Nero che si pone i seguenti obiettivi:
(dallo statuto) Scopo
….. Mediterre.bio, che potrà aggiungere alla sua denominazione “con Alce Nero” attraverso uno specifico contratto di licenza, viene costituita per i seguenti obiettivi:
a) sviluppo e rafforzamento dell’agricoltura in senso agroecologico e delle produzioni biologiche sui territori di competenza (che sono tutta l’Italia, con una forte attenzione al centro sud ed a tutta l’area del Mediterraneo, ivi compresi tutti i paesi nei quali siamo impegnati nello sviluppo del fair-trade) attraverso il progressivo coinvolgimento degli agricoltori e delle imprese;
I lavori aziendali sono stati fatti con:
Persone occupate a vario titolo e a tempi differenti nel corso dell’anno sono state: 5 in modo più continuativo; 20 stagionali per alcune giornate, quasi tutti immigrati. Da questo calcolo sono esclusi i contoterzisti.
Al momento, grazie anche all’acquisto di uno strumento più efficiente stiamo spostando più lavorazioni nelle gestione diretta e meno lavori a contoterzisti.