La sede di questa masseria a 2,1 km. Da Foggia ben si presta a una serie di attività di animazione per la città di Foggia.
1. Accoglienza
Terminati i lavori di ristrutturazione della masseria sita in Via Manfredonia km. 2,1 in Foggia per ospitare una casa famiglia per persone con disabilità con annessi spazi formativi come da Regolamento Regionale dei servizi sociali al n. 59 BIS.
E’ in atto la fase di accreditamento del servizio presso il Comune di Foggia e si prevederanno tempi lunghi visto l ritmi del Comune di Foggia. Nel frattempo in questa struttura grazie alla presenza di don Vito Cecere sul posto stiamo attuando delle accoglienze a persone con disagio sociale che oggi non rientrano nelle categorie di bisogno né di quelle di invio degli enti comunali. Sono richieste di padri separati che purtroppo oggi rappresentano le nuove povertà. E’ un lavoro fatto con discrezione e con riservatezza ma risulta essere una esigenza di oggi.
2. “ ORTI SOCIALI MAMMA MARGHERITA”
Premessa
Gli orti familiari hanno un ruolo sociale: sono luoghi di incontro e di integrazione intergenerazionale, per i giovani, gli anziani, le famiglie, i lavoratori, i disoccupati, le persone di diversa origine sociale e nazionalità. Gli orti familiari sono un elemento essenziale per la salute fisica e psichica degli uomini e migliorano la qualità della vita di tutti i cittadini. Ortaggi sani coltivati nel proprio orto, permettono una dieta variata, il contatto con il ciclo di crescita naturale e la creatività del giardinaggio stimolano i sensi. I rapporti personali e la convivialità all'interno del gruppo evitano l'isolamento. Oggi ci sono 80 orti assegnati.
Sede di formazione e animazione
Nel tempo si è rivelato un ottimo posto per la formazione e per gli incontri di gruppo, ha ospitato:
Gli incontri hanno seguito varie direttive: